destination marketing

Destination Marketing: quattro chiavi per una buona strategia

Come adattare il Destination Marketing al contesto attuale

Il punto di partenza per un’efficace strategia di Destination Marketing è chiedersi come le destinazioni possano adattare la pubblicità digitale al contesto attuale, caratterizzato da nuovi comportamenti turistici e da un mercato in costante evoluzione.

Fattori chiave da considerare:

  • Cambiamenti post-pandemia nel comportamento dei viaggiatori;
  • Incertezza economica nei mercati outgoing;
  • Aumento della sensibilità verso la sostenibilità;
  • Crescente domanda di esperienze personalizzate.

Questi elementi richiedono una comunicazione turistica più mirata, dinamica e orientata al valore.

I nuovi driver del turista: prezzo, sostenibilità, esperienze

Secondo autorevoli ricerche italiane ed europee, i fattori decisivi per la scelta di una destinazione sono:

  • Prezzo e rapporto qualità/prezzo
  • Impatto ambientale e sostenibilità
  • Personalizzazione dell’offerta
  • Esperienze autentiche e immersive

Il turista moderno è informato, consapevole e attento, e questo richiede strategie di pubblicità digitale turistica orientate alla creazione di interesse nel giusto momento e verso il giusto target.

Il ruolo delle DMO nella pubblicità digitale

Le Destination Management Organization (DMO) devono oggi anticipare e stimolare il desiderio di viaggio, attraverso contenuti sponsorizzati mirati, costruiti sui comportamenti online e sugli interessi degli utenti.

La tecnologia è centrale in tutte le fasi del Customer Journey:

  • Fase di ispirazione: quando il turista inizia a sognare;
  • Fase pre-desiderio: quando ancora non pensa di partire.

Le 4 leve per una strategia di Destination Marketing vincente

1. Comunicare gli attributi del prodotto-destinazione

  • Rafforzare il valore percepito della destinazione;
  • Usare il retargeting per intercettare utenti già interessati;
  • Raccogliere insight sui comportamenti e i bisogni degli utenti nei vari mercati.

2. Personalizzare gli annunci con tecnologie DCO

  • Utilizzare la Dynamic Creative Optimization (DCO) per adattare dinamicamente l’annuncio all’audience, al contesto e alle performance;
  • Lanciare campagne su piattaforme digitali (Facebook, Instagram, Google Ads) in real time;
  • Rispondere alla crescente flessibilità e spontaneità del viaggiatore.

3. Identificare nuove audience con segmentazione e pubblicità programmatica

  • Segmentare per comportamento, interessi e demografia;
  • Lanciare annunci contestuali per intercettare l’utente in fase di pianificazione;
  • Usare pubblicità programmatica per dirigere messaggi altamente targettizzati;
  • Monitorare costantemente le performance e ottimizzare le campagne per aumentare il ROI.

4. Destagionalizzare con campagne su misura

  • Sfruttare la tendenza al viaggio tutto l’anno;
  • Applicare maggiore pressione pubblicitaria nei periodi di bassa stagione;
  • Creare calendari editoriali stagionali per eventi, festività, ponti e vacanze scolastiche;
  • Adattare messaggi e visual in base alle condizioni climatiche regionali e alle esigenze del target;
  • Usare AI e iper-segmentazione per promuovere esperienze culturali, enogastronomiche e naturalistiche.

Le chiavi per un Destination Marketing efficace

Per avere successo nella promozione digitale di una destinazione, è essenziale:

  • Utilizzare keywords rilevanti per i motori di ricerca;
  • Creare contenuti di qualità e di valore;
  • Ottimizzare tecnicamente il sito web della destinazione (velocità, SEO, usabilità);
  • Integrare nuove tecnologie e piattaforme digitali per ampliare la visibilità e aumentare l’impatto delle campagne.

di Josep Ejarque