destinazioni

Affrontare e gestire le complessità del turismo: destinazioni al bivio!

Il turismo sta cambiando: sfide e trasformazioni per le destinazioni

Sappiamo che il turismo è un motore economico e culturale, ma oggi più che mai si trova a fronteggiare una trasformazione senza precedenti. Le destinazioni sono al bivio tra gestione dei flussi turistici e qualità della vita dei residenti.

Le criticità del turismo contemporaneo sono numerose e complesse:

  • Overtourism: pressione su infrastrutture e comunità;
  • Affitti brevi e locazioni turistiche: carenza abitativa e tensioni sociali;
  • Turismofobia: crescente malcontento tra i residenti;
  • Cambiamento climatico: impatti ambientali sempre più gravi;
  • Finanziamenti insufficienti: risorse scarse per gestione e promozione.

Ma andiamo oltre…Non possiamo più vedere il turismo come una semplice industria economica. Il nuovo paradigma richiede destinazioni resilienti, capaci di:

  • adattarsi ai cambiamenti globali,
  • bilanciare benessere dei residenti, ambiente e soddisfazione dei turisti.

Inoltre, non basta più dire che serve sostenibilità, dialogo e investimento nelle infrastrutture. Serve una visione sistemica, fatta di innovazione concreta e scelte misurabili.

Strategie fondamentali:

  • Tecnologia e IA: gestione predittiva dei flussi, prenotazioni smart, mappatura dei punti critici;
  • Sostenibilità concreta: azioni reali su rifiuti, acqua, energia e trasporti;
  • Gestione delle locazioni brevi: regolamentazione e coesione sociale;
  • Coinvolgimento attivo dei residenti: partecipazione e ascolto strutturato.

Il nuovo vademecum del Destination Manager

1. Dalla quantità alla qualità

Il successo si misura in valore esperienziale, non in numeri assoluti.

  • Segmentazione dei target: attrarre chi condivide i valori della destinazione;
  • Promozione del turismo rigenerativo e del turismo lento;
  • Valorizzazione di esperienze autentiche e culturali.

2. Tecnologia e innovazione al centro della gestione

Il digitale è ormai imprescindibile:

  • Modelli predittivi per analisi dei flussi;
  • App e strumenti per prenotazione e navigazione fluida;
  • Realtà aumentata e virtuale per esperienze immersive anche da remoto.

3. Sostenibilità come principio guida

Un turismo sostenibile è un turismo possibile:

  • Uso responsabile di risorse naturali;
  • Educazione dei turisti alla sostenibilità;
  • Promozione del turismo carbon free e trasporti ecologici.

4. Approccio collaborativo e partecipativo

La gestione non può più essere top-down:

  • Coinvolgimento residenti;
  • Partnership pubblico-private per progetti sostenibili;
  • Trasparenza, dialogo e fiducia tra tutti gli attori.

5. Nuovi modelli di governance e finanziamento

Per una gestione moderna e stabile:

  • DMOs strategiche rinnovate, non solo promozionali;
  • Finanziamenti diversificati e reinvestimento degli utili turistici;
  • Governance integrata a lungo termine, con visione sociale, ambientale ed economica.

6. Monitoraggio e valutazione continua

Solo ciò che si misura può migliorare:

  • Indicatori di sostenibilità: KPI ambientali, sociali, economici;
  • Feedback da turisti e cittadini;
  • Adattabilità: piani flessibili e adattivi per reagire ai cambiamenti globali.

Dunque, le destinazioni turistiche devono cambiare approccio: da semplici attrattori a sistemi intelligenti, capaci di equilibrare interessi, risorse e aspirazioni.

Serve visione, strategia, innovazione, tecnologia e partecipazione per rendere il turismo un’opportunità sostenibile e duratura.

di Josep Ejarque