sfide

Il superamento delle sfide per le destinazioni turistiche di oggi

Nell’ultimo articolo ho analizzato quelle che, come destination manager, riconosco ogni giorno come le principali sfide per le destinazioni turistiche. Ecco un breve riepilogo delle complessità da affrontare:

Le 10 sfide

  1. Overtourism e overcrowding
  2. Gen Z vs Baby Boomer
  3. Cambiamento climatico e impatti turistici
  4. Adattare la proposta di valore della destinazione
  5. Autenticità e turismo “like a local”
  6. Gestione dell’offerta short rental e home sharing
  7. Favorire l’esperienzialità turistica
  8. Innovazione e sostenibilità
  9. Tecnologia per gestione e marketing
  10. Convivere residenti e turisti

Le strategie da mettere in campo per il destination management del futuro

1. Gestione flussi: overtourism o overcrowding?

È fondamentale distinguere tra sovraffollamento stagionale e overtourism strutturale.
Tra le strategie più efficaci:

  • Contingentamento e prenotazioni;
  • Specializzazione dell’offerta;
  • Demarketing mirato per ridurre l’eccessiva pressione turistica.

2. Costruire un’offerta sostenibile

La struttura dell’offerta turistica deve rispettare il territorio e la comunità locale:

  • Promuovere reti tra operatori;
  • Introdurre politiche che migliorino la qualità della vita dei residenti;
  • Tutelare l’identità della destinazione.

3. Turismo esperienziale al centro

La destinazione non è solo da “visitare”, ma da vivere. È necessario:

  • Comunicare esperienze uniche e autentiche;
  • Proporre attività personalizzate, locali, memorabili;
  • Posizionarsi come luogo per “vivere emozioni”, non solo da promuovere.

4. Marketing turistico predittivo e personalizzato

Il marketing nel turismo deve diventare smart:

  • Strategie data-driven e segmentazione avanzata;
  • Marketing automation con chatbot, social media e AI;
  • Comunicazioni contestuali e tempestive su misura del turista.

5. Adattare l’offerta ai cambiamenti climatici e stagionali

Per garantire sostenibilità economica e ambientale:

  • Diversificare la product line;
  • Creare un portafoglio di esperienze adatto a tutto l’anno;
  • Incentivare la destagionalizzazione e i mercati di prossimità.

6. Approccio data-driven e tecnologie immersive

Investire in infrastrutture digitali e analisi dei dati è oggi imprescindibile:

  • Monitoraggio dei flussi turistici in tempo reale;
  • Utilizzo di realtà aumentata e virtuale per valorizzare percorsi alternativi e ridurre la pressione su attrazioni principali.

7. Intelligenza Artificiale: la svolta per il turismo intelligente

L’IA per il turismo è già realtà:

  • Chatbot e assistenti vocali per l’accoglienza;
  • Generazione di contenuti personalizzati e predizione dei comportamenti;
  • Ottimizzazione di pianificazione e campagne marketing.

Il turismo del futuro è smart, sostenibile e autentico

Il turismo che verrà sarà sempre più:

  • Responsabile nella gestione dei flussi;
  • Esperienziale, orientato al vissuto autentico;
  • Data-driven e tecnologico, capace di evolversi con le esigenze dei visitatori;
  • Sostenibile, per residenti, territorio e operatori.

Le destinazioni che sapranno integrare innovazione, sostenibilità e strategia saranno quelle che attireranno i turisti consapevoli e fedeli, generando valore a lungo termine.

di Josep Ejarque